Stai cercando di prendere il controllo delle tue finanze? Ti senti sopraffatto dalle spese e non sai da dove cominciare? Fare budgeting e gestire le spese in modo efficace è il primo passo per raggiungere la serenità finanziaria e realizzare i tuoi obiettivi. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo attraverso il mondo del budgeting personale, fornendoti gli strumenti e le strategie necessarie per gestire le tue finanze personali e iniziare a risparmiare.
Parleremo di:
Cos’è il budgeting e a cosa serve
Il budgeting personale è il processo di pianificazione e monitoraggio delle proprie finanze, con l’obiettivo di allocare le risorse in modo efficiente. In sostanza, si tratta di tracciare e pianificare entrate e uscite in un determinato periodo, solitamente su base mensile o annuale. L’obiettivo principale è avere una visione chiara di dove va il tuo denaro, in modo da poter prendere decisioni consapevoli e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Fare budgeting non significa privarsi di tutto ciò che ti piace, ma piuttosto allocare il denaro in modo strategico, dando priorità a ciò che è veramente importante per te.
I vantaggi del budgeting personale sono dunque molteplici, perché questo strumento ti aiuta a:
- Acquisire il controllo finanziario, con una visione chiara di dove vanno i tuoi soldi
- Controllare le spese, identificando e riducendo le spese superflue
- Ridurre lo stress, eliminando l’incertezza finanziaria e l’ansia della fine del mese
- Pianificare il risparmio e costruire ricchezza, per destinare una parte del reddito a risparmi o investimenti
- Raggiungere obiettivi finanziari, come l’acquisto di una casa, una nuova auto, un viaggio o la creazione di un fondo emergenze
- Prevenire l’indebitamento, evitando spese oltre le proprie possibilità.
Perché fare budgeting
Negli ultimi due decenni, molti italiani hanno trovato sempre più difficile arrivare a fine mese. Questo perché, mentre il costo della vita è aumentato significativamente, gli stipendi sono rimasti quasi invariati. Secondo un’indagine di Consumerismo No Profit e del Centro Ricerca e Studi di Alma Laboris Business School, i prezzi sono raddoppiati negli ultimi 20 anni, mentre gli stipendi non hanno seguito lo stesso ritmo di crescita.
Inoltre, dati dell’OCSE mostrano che tra il 1991 e il 2021, i salari medi in Italia sono cresciuti di appena lo 0,36%, a fronte di un aumento del 33% in Germania e Francia.
Questa discrepanza ha reso il budgeting personale uno strumento essenziale per gestire le proprie finanze e affrontare le sfide economiche quotidiane.
Come iniziare a fare budgeting
Iniziare a fare budgeting personale può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Ecco alcuni passi pratici da seguire:
- Calcola il tuo reddito netto mensile: somma tutte le tue entrate (stipendio, entrate extra, ecc.) e sottrai le tasse e i contributi.
- Elenca tutte le tue spese fisse: si tratta di spese che rimangono costanti ogni mese, come affitto, mutuo, bollette, assicurazioni, abbonamenti, ecc.
- Traccia le tue spese variabili: queste spese cambiano di mese in mese e includono cibo, trasporti, intrattenimento, shopping, ecc.
- Stabilisci obiettivi di risparmio e investimento: decidi quanto vuoi risparmiare ogni mese per i tuoi obiettivi a breve e lungo termine (viaggio, acquisto di una casa, pensione, ecc.)1.
- Assegna ogni euro a una categoria specifica: assicurati che ogni euro del tuo reddito sia assegnato a una categoria di spesa o di risparmio. Questo ti aiuterà a evitare di spendere più di quanto guadagni.
- Monitora regolarmente le tue spese: controlla le tue spese ogni settimana o mese per assicurarti di rimanere nel budget. Se necessario, ad esempio nel caso di una spesa imprevista, apporta delle modifiche.
Strumenti utili per il Budgeting
Esistono numerosi strumenti che possono semplificare il processo di budgeting. Puoi scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze:
Fogli di calcolo
Puoi creare un semplice foglio di calcolo con Excel o Google Sheets per tenere traccia delle tue entrate e uscite. Il nostro suggerimento è di optare per Google Sheets, che ti consentirà di accedere ai tuoi dati in qualsiasi luogo e consente una eccellente personalizzazione del layout, oltre la possibilità di poterlo collegare direttamente ad app finanziarie.

App di budgeting
Esistono molte app gratuite o a pagamento che ti aiutano a monitorare le tue spese, creare budget e raggiungere i tuoi obiettivi di risparmio. Ce ne sono tantissime, come Money Manager, Monefy, BudJet, Goodbudget, Plannix, ecc.
Agenda cartacea
Se il digitale non fa per te, ci sono tante soluzioni cartacee per iniziare a gestire e pianificare le spese personali e creare i primi risparmi.
🔮 Su Amazon trovi tante agende per la gestione delle spese mensili e dei risparmi personali.
Come iniziare a risparmiare
Risparmiare è una parte fondamentale del budgeting personale. Ecco alcuni consigli per iniziare a farlo in maniera efficiente e senza stress:
- Salda i debiti: spesso questo è l’aspetto più trascurato. Se hai dei debiti in essere con degli interessi alti, lavora per saldare prima questi ultimi; questo ti consentirà di non “bruciare” il tuo denaro e riuscire ad accumularne di più.
- Definisci i tuoi obiettivi di risparmio: avere obiettivi chiari ti motiverà a risparmiare di più. Per quale motivo stai risparmiando? Per avere un gruzzolo da parte con il quale gestire più serenamente gli imprevisti oppure per accumulare ricchezza per un pensionamento anticipato?
- Automatizza i tuoi risparmi: imposta trasferimenti automatici dal tuo conto corrente al tuo conto di risparmio ogni mese. In alternativa, appena ti arriva lo stipendio alloca manualmente la somma da risparmiare nel tuo conto deposito.
- Riduci le spese superflue: identifica le spese non essenziali e cerca di ridurle o eliminarle. All’inizio sarà difficile, ma col tempo imparerai a definire le giuste priorità.
- Utilizza il metodo 50/30/20: compatibilmente con le tue possibilità, destina il 50% del tuo reddito alle spese necessarie, il 30% alle spese discrezionali e il 20% al risparmio.
- Sfida te stesso a risparmiare: ad esempio, prova a risparmiare una piccola somma ogni settimana e aumenta gradualmente l’importo.
Che obiettivi porsi
Stabilire obiettivi finanziari chiari aiuta a mantenere la motivazione nel budgeting personale. Ecco alcuni esempi:
- Fondo emergenze: accumula risparmi per coprire spese impreviste, come riparazioni o spese mediche
- Acquisti importanti: pianifica l’acquisto di beni costosi, come un’auto o dei nuovi elettrodomestici
- Viaggi o esperienze: metti da parte denaro per vacanze o attività ricreative
- Pensionamento: contribuisci a un piano pensionistico per garantire sicurezza finanziaria futura
Definisci obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporali per aumentare le probabilità di successo.
Che risultati aspettarsi
Con una gestione efficace del budget, puoi aspettarti:
✅ Miglior controllo finanziario: consapevolezza di dove vanno i tuoi soldi
✅ Riduzione dello stress: tranquillità derivante dalla sicurezza finanziaria
✅ Capacità di affrontare imprevisti: disponibilità di fondi per emergenze
✅ Progressi verso gli obiettivi: avvicinamento costante ai tuoi traguardi finanziari
Ricorda che i risultati richiedono tempo e disciplina, ma i benefici a lungo termine valgono l’impegno.
Quali errori non fare
Per evitare insidie comuni nella gestione delle spese, presta attenzione a:
⛔️ Non essere realistici: stabilire budget irrealistici può portare a frustrazione, perché la cifra accantonata sarà sempre inferiore a quanto vorresti. Questo può determinare il fallimento del budgeting e il ritorno alle vecchie abitudini di spese sregolate
⛔️ Ignorare le piccole spese: le spese minori possono accumularsi e incidere sul budget. Ad esempio, fare aperitivo fuori ogni settimana può portarti a spendere diverse decine di euro ogni mese. Perché non farlo a casa?
⛔️ Non adattare il budget: non aggiornare il budget in base a cambiamenti nelle finanze personali. Una spesa imprevista non va affrontata come un fallimento, bensì come una nuova sfida in cui cercare il modo di “recuperare” i soldi spesi
⛔️ Essere troppo rigidi con il budget: una volta allocati i soldi nelle spese principali, fatti un quadro di quali possono essere le spese variabili del mese e assicurati di tenere una piccola cifra per spese extra (una cena fuori, l’aperitivo o la serata fuori con gli amici, dello shopping ecc)
⛔️ Non avere un fondo emergenze: trascurare la creazione di risparmi per imprevisti può portare a indebitamento. È inutile arrivare serenamente a fine mese se non sei in grado di far fronte a piccole emergenze, come l’auto che si guasta o la lavatrice da cambiare.
Il nostro consiglio è quello di rimanere flessibili e adattare il budget alle circostanze personali, mantenendo sempre una visione chiara delle proprie finanze.
Conclusioni
La gestione delle spese attraverso un budget personale è uno strumento potente per raggiungere la stabilità finanziaria e realizzare i propri obiettivi. Iniziando con una chiara comprensione delle entrate e delle uscite, utilizzando strumenti adeguati e mantenendo la disciplina, è possibile ottenere risultati significativi nel tempo.
Ricorda, il budgeting è un processo continuo che richiede impegno e costanza, ma i risultati ne valgono la pena. Inizia oggi stesso a gestire le tue spese e a costruire il tuo futuro finanziario!
💡 Leggi anche: Kakebo: il metodo di risparmio giapponese per una gestione consapevole delle spese
FAQ
Il budgeting è adatto a tutti?
Sì, il budgeting è adatto a tutti, indipendentemente dal reddito o dalla situazione finanziaria. È uno strumento utile per prendere il controllo delle tue finanze e raggiungere i tuoi obiettivi.
Come posso iniziare a risparmiare se ho un reddito basso?
Piccole abitudini fanno la differenza: evita spese inutili, sfrutta sconti e imposta un risparmio automatico, anche di pochi euro al mese.
Quanto tempo serve per vedere i risultati di un budget?
I risultati del budgeting possono variare a seconda della tua situazione finanziaria e dei tuoi obiettivi. Tuttavia, con impegno e costanza, puoi iniziare a vedere i primi risultati entro pochi mesi.