Se sei un amante della Sardegna e stai progettando di passare la tua prossima estate in questa meravigliosa isola, probabilmente ti starai chiedendo come risparmiare sul traghetto per la Sardegna. Da sardi emigrati, noi che scriviamo siamo ormai abituati a scovare le migliori offerte per traghetti presenti sul web, e possiamo condividere alcune strategie pratiche per abbattere i costi.
In questo articolo, dunque, esploreremo i prezzi del traghetto per la Sardegna, le offerte disponibili, e tante altre informazioni utili per aiutarti a trovare la migliore offerta.
Parleremo di:
📈 I prezzi del traghetto: stagionalità e variabili da considerare
I prezzi dei traghetti per la Sardegna possono variare significativamente in base a diversi fattori. La stagionalità è uno dei principali: durante l’alta stagione (da giugno a settembre, con picco massimo ad agosto), i costi possono aumentare notevolmente a causa della forte domanda. Altri elementi che incidono sono:
- L’orario di partenza (notturno o diurno)
- Il tipo di biglietto scelto, come posto ponte, cabina o poltrona
- Il veicolo trasportato (auto, moto, camper)
Il nostro consiglio è quello di monitorare le tariffe tutto l’anno, in modo da individuare il momento migliore per acquistare.
🎫 Dove acquistare i biglietti del traghetto
Acquistare i biglietti del traghetto per la Sardegna è possibile sia direttamente sui siti delle compagnie marittime, che attraverso piattaforme di comparazione. Entrambe le opzioni presentano vantaggi, ma è importante verificare sempre dove si ottiene il prezzo più conveniente.
Siti ufficiali delle compagnie marittime:
- Sardinia Ferries
- Grimaldi Lines
- Moby
- Tirrenia
- GNV (Grandi Navi Veloci)
Siti comparatori affidabili:
- Traghettilines: confronta prezzi e orari di tutte le principali compagnie
- Direct Ferries: permette di vedere in tempo reale le offerte disponibili
- Traghetti.com: utile per avere una panoramica completa delle rotte
Noi ti suggeriamo di usare i comparatori per un confronto rapido, ma di verificare poi i prezzi direttamente sui siti ufficiali delle compagnie, che talvolta offrono sconti esclusivi.
🔎 Come trovare le migliori offerte per i traghetti
1. Pianifica con il giusto anticipo
Prenotare i biglietti con largo anticipo è uno dei metodi più efficaci per ottenere la migliore offerta sul traghetto per la Sardegna. Le compagnie marittime tendono a premiare chi si muove per tempo, offrendo tariffe scontate nei mesi invernali per le partenze estive.
Quando prenotare?
Idealmente, è consigliabile acquistare i biglietti almeno 3-6 mesi prima della data di partenza. Questo approccio ti permette di evitare i rincari dell’ultimo minuto.
2. Confronta i siti delle singole compagnie
Per ottenere il prezzo migliore, è fondamentale confrontare le offerte dei vari operatori. Ogni compagnia applica politiche tariffarie diverse e può avere promozioni specifiche in base al periodo.
Se hai poco tempo, utilizza i comparatori come Traghettilines o Direct Ferries per un confronto rapido, ma ricordati di controllare anche i siti ufficiali per eventuali offerte esclusive.
3. Sfrutta gli sconti delle compagnie marittime
Molte compagnie offrono sconti sul traghetto in Sardegna in diversi periodi dell’anno. Ad esempio, Sardinia Ferries è particolarmente attenta a promuovere tariffe speciali durante occasioni come il Black Friday, San Valentino, la Festa della Donna o in prossimità di festività come Pasqua.
Il nostro consiglio è quello di:
- Iscriverti alle newsletter delle compagnie per essere sempre aggiornato sulle ultime promozioni
- Seguire i canali social, dove spesso vengono pubblicate offerte lampo
- Monitorare il sito delle compagnie nei giorni chiave (ad esempio durante il Black Friday)
4. Fai una ricerca sul web per verificare se sono presenti ulteriori scontistiche
Prima di finalizzare l’acquisto, prova a cercare su Google frasi come “buono sconto Sardinia Ferries” o “codice promozionale Grimaldi Lines”. Spesso, siti di coupon e blog di viaggio condividono codici che possono garantire un ulteriore risparmio.
È vero, non sempre funzionano, ma talvolta è possibile risparmiare qualche decina di euro.
Non dimenticare di controllare anche i forum di viaggio, dove gli utenti condividono spesso promozioni valide.
5. Sii flessibile sulle date
Essere flessibili sulle date di partenza e ritorno può fare una grande differenza sul prezzo finale del traghetto. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Parti o rientra durante i giorni feriali: le tariffe sono generalmente più basse rispetto ai weekend
- Valuta viaggi notturni: spesso, ma non sempre, più economici rispetto alle tratte diurne
- Considera date alternative: anche solo uno o due giorni di differenza possono abbattere il costo del biglietto
6. Sei residente o nato in Sardegna?
Se sei residente in Sardegna o nato sull’isola, hai diritto a tariffe agevolate su molte tratte marittime. Questi sconti sono riservati a chi può dimostrare la propria residenza o origine tramite documenti ufficiali (ad esempio, il documento d’identità).
Come accedere agli sconti?
- Indica la tua residenza o origine al momento della prenotazione
- Porta con te un documento di identità che certifichi la residenza in Sardegna o il luogo di nascita
- Compila la documentazione aggiuntiva per i passeggeri che viaggiano con te (ad esempio, mariti/partner non nativi possono ugualmente beneficiare della tariffa agevolata)
Questi vantaggi ti permettono di viaggiare a costi contenuti, soprattutto durante i periodi di alta stagione, quando i prezzi tendono a salire.
🚢 Traghetto per la Sardegna ad agosto a 326€
A riprova del fatto che i suggerimenti riportati nell’articolo funzionano, trovi qui sotto lo screen di un biglietto del traghetto dal 15 agosto al 2 settembre per 2 adulti con una macchina, completa di cabina con oblò e letto matrimoniale su entrambe le traversate.
Al prezzo totale è stato poi applicato uno sconto aggiuntivo trovato facilmente su internet.

🏖 Traghetto per l’Isola d’Elba: come risparmiare
Se stai considerando di visitare l’isola d’Elba anziché la Sardegna, i suggerimenti di risparmio saranno i medesimi. Ecco alcuni suggerimenti bonus per risparmiare sul traghetto per l’Elba:
- Prenota con Blu Navy o Toremar, compagnie che spesso offrono sconti speciali.
- Monitora le offerte tramite Traghetti Elba, un sito dedicato alle tratte verso l’isola.
- Valuta pacchetti combinati traghetto + hotel, spesso più economici rispetto all’acquisto separato.
Conclusione
Risparmiare sul traghetto per la Sardegna è possibile con una pianificazione attenta e l’uso di strumenti adeguati. Confronta le tariffe, monitora le promozioni e sfrutta gli sconti offerti dalle compagnie.
Certo, non sempre è possibile scendere a compromessi (ad esempio per chi ha le ferie già fissate e non spostabili), ma, seguendo i nostri consigli, potrai ottenere prezzi più convenienti e goderti il viaggio verso questa meravigliosa isola senza stressare il tuo portafoglio. Buona pianificazione e buon risparmio!
FAQ sul risparmio sui traghetti per la Sardegna
Qual è il periodo migliore per prenotare un traghetto per la Sardegna?
Il periodo migliore è tra gennaio e marzo, quando molte compagnie lanciano le prime promozioni per l’estate.
Come posso essere aggiornato sulle offerte?
Iscriviti alle newsletter delle compagnie e segui i loro canali social per ricevere aggiornamenti tempestivi sulle promozioni.
Come ottenere uno sconto senza prenotare troppo in anticipo?
Monitora le promozioni last minute e iscriviti alle newsletter delle compagnie per ricevere aggiornamenti.
I bambini viaggiano gratis sui traghetti?
Alcune compagnie, come Moby e Tirrenia, offrono tariffe agevolate o viaggi gratuiti per i bambini sotto i 4 anni. Controlla sempre i dettagli sul sito ufficiale della compagnia.