Viaggiare è una delle esperienze più gratificanti che si possano fare, ma può essere costoso, soprattutto se si ha un budget limitato. Tuttavia, esistono molte strategie per risparmiare sui viaggi senza dover rinunciare alla qualità e al divertimento.
Parleremo di:
- 1. Pianificazione anticipata: la chiave per viaggiare risparmiando
- 2. Viaggiare leggeri e risparmiare sui bagagli
- 3. Alloggio: alternative economiche agli hotel tradizionali
- 4. Come risparmiare sui trasporti
- 5. Pasti e cibo: consigli per viaggiare risparmiando anche a tavola
- 6. Attività e intrattenimento: come viaggiare nel risparmio
- Consigli finali per risparmiare sui viaggi
In questa guida, ti forniremo alcuni suggerimenti per risparmiare in viaggio, coprendo tutte le fasi, dalla pianificazione all’alloggio, passando per il trasporto e le attività sul posto.
1. Pianificazione anticipata: la chiave per viaggiare risparmiando
Uno dei primi passi per viaggiare risparmiando è pianificare il viaggio con largo anticipo. Le offerte più convenienti tendono a essere disponibili per chi prenota molto prima della partenza.
- Prenotare voli e alloggi in anticipo: Per i voli, è consigliato iniziare a cercare almeno 2-3 mesi prima. Utilizza strumenti come Skyscanner, Google Flights e Momondo per confrontare i prezzi e ricevere notifiche sulle offerte più basse. Anche le piattaforme come Booking.com e Airbnb offrono sconti anticipati su alloggi.
💡 Leggi anche: Come risparmiare sui voli: guida completa per trovare biglietti aerei low cost
- Essere flessibili con le date e le destinazioni: Essere aperti su quando e dove viaggiare può fare una grande differenza nel risparmio. I voli e gli hotel costano di meno durante la bassa stagione, quindi viaggiare in periodi meno richiesti può ridurre significativamente i costi.
- Usare le carte fedeltà e i programmi a punti: Iscriviti ai programmi di fedeltà delle compagnie aeree e ferroviarie, catene alberghiere e siti di prenotazione. Molte volte, con pochi punti puoi ottenere sconti o addirittura voli gratuiti.
- Valutare metodi di trasporto alternativi: non sempre il viaggio in aereo è il più economico: talvolta il treno o l’autobus possono essere ugualmente o più convenienti. Se viaggiate in molti o avete a disposizione un’auto a bassi consumi, anche un viaggio on the road può essere conveniente.
2. Viaggiare leggeri e risparmiare sui bagagli
Un altro trucco semplice ma efficace per risparmiare in viaggio è evitare i costi dei bagagli. Molte compagnie aeree low-cost fanno pagare costi aggiuntivi per il bagaglio da stiva.
Considera questi consigli:
- Portare solo il necessario: Cerca di limitare il bagaglio al minimo essenziale, optando per il solo bagaglio a mano. In questo modo, non solo risparmierai sulle tariffe del bagaglio, ma eviterai anche lo stress di aspettare i tuoi bagagli all’aeroporto. Sul web puoi trovare diversi zaini e borsoni delle esatte dimensioni ammesse dalle varie compagnie aeree: puoi optare per un’opzione specifica oppure una valida per tutte le compagnie.
- Scegliere compagnie con politiche flessibili: Alcune compagnie includono il bagaglio a mano nel prezzo del biglietto, mentre altre applicano rigide restrizioni. Confronta sempre le politiche delle compagnie prima di acquistare il biglietto.
🔮 Ti serve un bagaglio a mano? Su Amazon trovi zaini e borse delle misure accettate dalle principali compagnie aeree, come Ryanair e EasyJet.
3. Alloggio: alternative economiche agli hotel tradizionali
Trovare l’alloggio giusto è cruciale per viaggiare risparmiando, soprattutto perché spesso questa è la spesa che incide maggiormente in un viaggio al risparmio.
Gli hotel tradizionali possono spesso essere costosi, ma ci sono molte opzioni da considerare.
- Airbnb e case vacanza: Le piattaforme come Airbnb permettono di risparmiare notevolmente rispetto agli hotel, soprattutto se viaggi in gruppo o per lunghi periodi. Affittare un appartamento può offrirti una cucina per preparare i pasti, riducendo ulteriormente i costi.
- Ostelli e guesthouse: Gli ostelli non sono più solo per giovani viaggiatori zaino in spalla. Molti offrono camere private a prezzi molto più bassi rispetto agli hotel. Le guesthouse e i bed & breakfast sono altre alternative da considerare per chi cerca comfort a buon prezzo.
- Booking.com e altri siti aggregatori: Queste piattaforme consentono di effettuare ricerche molto precise per prezzo, distanza dal centro, servizi offerti dall’alloggio e molto altro. Per alcune mete, contrariamente a quanto si pensa, l’opzione più economica potrebbe essere trovata proprio qui. Per viaggiare nel totale risparmio, inoltre, sono spesso disponibili anche posti letto in camerate di ostello.
- Scambio casa o couchsurfing: Il viaggio nel risparmio passa anche attraverso modalità di alloggio alternative come lo scambio di casa o il couchsurfing. In questo modo, non solo risparmi sui costi di alloggio, ma puoi anche vivere un’esperienza autentica e conoscere la cultura locale da vicino.
4. Come risparmiare sui trasporti
Oltre al volo, uno dei principali costi di un viaggio è il trasporto sul posto. Anche qui ci sono modi per risparmiare sui viaggi senza rinunciare alla comodità.
- Trasporti pubblici invece di taxi: Utilizzare autobus, tram e metropolitane è molto più economico rispetto a taxi o noleggi auto. Molte città offrono pass giornalieri o settimanali per i mezzi pubblici, che consentono di risparmiare ulteriormente: Sarà sufficiente effettuare qualche ricerca specifica online per determinare quali sono le opzioni disponibili per la tua prossima meta.
- Noleggiare biciclette, monopattini elettrici o camminare: In molte città turistiche, noleggiare una bicicletta è un’opzione economica ed ecologica per muoversi. Se possibile, esplorare la città a piedi è non solo gratuito, ma ti permette di scoprire angoli nascosti e goderti il viaggio in modo più autentico e trovare piccole gemme nascoste che altrimenti non avresti mai trovato.
- Condividere auto o utilizzare servizi di ride-sharing: Invece di noleggiare un’auto, considera l’utilizzo di servizi come BlaBlaCar, che permettono di condividere il viaggio con altri e dividere i costi.
💡 Leggi anche: Come risparmiare sui treni: guida completa per trovare biglietti economici
5. Pasti e cibo: consigli per viaggiare risparmiando anche a tavola
Mangiare fuori può rapidamente far salire il costo del viaggio. Tuttavia, con alcuni accorgimenti è possibile risparmiare in viaggio anche sul cibo.
- Cucinare i propri pasti: Se alloggi in un appartamento o un ostello con cucina, approfitta per cucinare i tuoi pasti. Comprare ingredienti locali al supermercato o nei mercati può essere molto più economico rispetto al mangiare ogni giorno in ristoranti.
- Pranzi al sacco e street food: Un’altra opzione è quella di optare per pranzi al sacco o provare il cibo di strada locale, che spesso è economico e autentico. In molti luoghi turistici, i ristoranti possono essere costosi, ma il cibo di strada offre un’alternativa gustosa e più economica.
- Scegliere ristoranti locali: Evita i ristoranti situati nelle aree più turistiche e preferisci i locali frequentati dalla gente del posto. Puoi trovarli con delle ricerche sul web, direttamente su Google Maps oppure (testato più volte!) chiedendo a Chat GPT dove mangiano i local.
Oltre a risparmiare, scegliendo questa opzione potrai gustare piatti autentici.
6. Attività e intrattenimento: come viaggiare nel risparmio
Le attrazioni turistiche possono costare parecchio, ma esistono strategie per godersi le attività e in particolare le città e le mete prescelte senza spendere una fortuna.
- Utilizzare le guide gratuite o app locali: Molte città offrono tour guidati gratuiti, dove il compenso si basa su una mancia. Inoltre, puoi scaricare app che ti guidano attraverso i punti di interesse senza bisogno di una guida fisica.
- Cercare monumenti o musei gratuiti: ogni città offre qualche possibilità gratuita, che siano chiese, edifici pubblici o musei. Con qualche ricerca online potrai scegliere quelle più adatte ai tuoi gusti.
- Cercare eventi gratuiti: Controlla i calendari locali per scoprire eventi gratuiti come concerti all’aperto, festival culturali e fiere. Questi eventi ti permettono di vivere esperienze uniche senza dover spendere molto.
- Pass turistici e biglietti combinati: Molte destinazioni offrono pass turistici che includono l’ingresso a più attrazioni a un prezzo scontato. Se hai intenzione di visitare molte attrazioni, questi pass possono essere un ottimo modo per risparmiare.
Consigli finali per risparmiare sui viaggi
Alla fine, il miglior modo per risparmiare sui viaggi è essere flessibili e creativi nella pianificazione. Utilizza tutte le risorse a tua disposizione, come app di viaggio, sconti online e piattaforme di confronto prezzi.
Come già detto, è importante pianificare con anticipo l’intero viaggio con tutto l’itinerario in modo da avere chiaro fin da subito cosa vedere, come spostarsi e avere un’idea dei costi di massima. In questo modo, anche l’imprevisto diventerà… previsto!
E non dimenticare: viaggiare risparmiando non significa rinunciare a esperienze memorabili. Con i giusti accorgimenti, potrai goderti ogni aspetto del tuo viaggio senza svuotare il portafoglio.