In un periodo in cui risparmiare è diventata una priorità per molti, il mercato dell’usato rappresenta un’opportunità concreta per dare nuova vita a oggetti dimenticati e recuperare un po’ di denaro extra. Dai mobili all’abbigliamento, passando per l’elettronica e l’oggettistica, la vendita di oggetti usati è una pratica sempre più diffusa e accessibile, grazie anche a piattaforme digitali e mercatini locali.
Parleremo di:
In questo articolo vediamo come funzionano i mercatini dell’usato, dove vendere oggetti usati e quali strategie adottare per ottenere il massimo dalla vendita di cose usate, categoria per categoria.
Cos’è il mercato dell’usato e come funziona
Il mercato dell’usato è un sistema di compravendita di beni già utilizzati, in buono stato e ancora funzionanti. Può avvenire in vari contesti:
- Mercatini locali (fisici)
- Piattaforme online (marketplace, app, forum)
- Negozi specializzati in conto vendita
Chi vende mette a disposizione oggetti che non usa più, mentre chi compra può accedere a beni a prezzi molto più bassi rispetto al nuovo. Un sistema win-win, dove chi guadagna è sia l’acquirente che il venditore, che contribuisce anche all’economia circolare.
Dove vendere oggetti usati: le principali opzioni
Mercatini fisici dell’usato
Si trovano in molte città italiane e offrono spazi dove esporre direttamente i propri oggetti. Possono essere:
- settimanali (es. mercatini domenicali)
- stagionali (primavera/estate)
- permanenti (negozi di usato)
I mercatini settimanali e stagionali richiedono spesso il pagamento di una piccola quota per lo spazio espositivo, mentre i negozi dell’usato funzionano in conto vendita (ovvero tu lasci l’oggetto e il gestore lo vende per te, trattenendo una commissione variabile).
Piattaforme online
Per chi vuole raggiungere un pubblico più ampio e al contempo non pagare commissioni, le opzioni digitali sono ideali. Tra le più note, e a cui molto spesso abbiamo dedicato un articolo di approfondimento, troviamo:
- Subito.it: una delle più usate in Italia
- Facebook Marketplace: gratuito e integrato con il social
- Vinted: specializzato in abbigliamento e accessori
- eBay: adatto per oggetti più di nicchia o collezionabili
Negozi di compravendita usato
Come già menzionato, alcuni negozi prendono in carico la vendita di oggetti usati in conto vendita: tu porti gli oggetti, loro li valutano, li espongono e trattengono una percentuale sul prezzo finale.
Spesso questa percentuale varia in base alla categoria merceologica dell’oggetto. Ti consigliamo inoltre di verificare le condizioni di ciascun mercatino, in quanto è possibile che, in caso di mancata vendita entro un dato limite di tempo, i tuoi oggetti possano poi essere dati in beneficienza.
Come trovare il mercatino dell’usato più vicino a te?
È molto semplice: con una semplice ricerca su Google Maps, o su Google stessa.
Vendita oggetti usati: consigli pratici per iniziare
Cosa fare dunque per iniziare a vendere i propri oggetti usati? Ecco la nostra to-do list:
- Controlla lo stato dell’oggetto: deve essere pulito, funzionante e presentabile
- Fai una valutazione realistica: cerca prezzi simili online e adatta il tuo prezzo, in base alle condizioni del tuo oggetto
- Scatta foto di qualità: buona luce, più angolazioni, sfondo neutro
- Scrivi descrizioni chiare: inserisci dimensioni, stato, marca e eventuali difetti
- (Se vendi online) Rispondi rapidamente: chi acquista spesso ha fretta
Cosa si può vendere al mercatino dell’usato?
Vediamo nel dettaglio le categorie più richieste nel mercatino di compravendita usato:
Mobili usati
Se ti chiedi dove vendere mobili usati, la risposta dipende dalle dimensioni e condizioni:
- per mobili piccoli: piattaforme come Subito.it o Facebook
- per mobili grandi: mercatini locali o negozi di usato
È importante in questo caso specificare misure esatte, condizioni, tipo di legno/materiale e se ci sono trasporto ed eventuale montaggio inclusi o a carico dell’acquirente.
Abbigliamento e accessori
Il settore dell’abbigliamento usato è in forte crescita, complici piattaforme come Vinted o Depop e la cultura del recycling.
Cosa puoi vendere:
- vestiti firmati
- scarpe
- borse
- accessori vintage o di alta qualità
Un suggerimento: lava e se necessario stira i capi prima di fotografarli o portarli al mercatino: una buona prima impressione può incrementare notevolmente le tue possibilità di vendita.
Elettrodomestici ed elettronica
Piccoli o grandi, dalla lavatrice al cellulare, sono tra gli oggetti più cercati.
Per questa categoria merceologica è fondamentale:
- indicare se ci sono garanzie ancora attive
- allegare scontrino/fattura se disponibile
- specificare difetti, accessori inclusi e condizioni di batteria
Libri, CD e vinili
Sebbene siano meno richiesti, hanno ancora un buon mercato tra collezionisti o studenti.
💡 Ne abbiamo parlato su: Come vendere libri usati: guida pratica per guadagnare e fare spazio
Oggettistica e articoli per la casa
Tra le categorie più trasversali nei mercatini usato oggettistica troviamo:
- quadri
- soprammobili
- utensili e servizi da cucina
- decorazioni
Spesso sono gli oggetti che si vendono più facilmente, soprattutto nei classici mercatini.
Giochi e articoli per bambini
I bambini crescono in fretta, ma giocattoli e accessori restano quasi sempre in buono stato. Si vendono bene, su qualsiasi piattaforma online ed offline:
- passeggini
- giochi in scatola
- libri illustrati
- vestiti da 0 a 6 anni
Un consiglio: nel caso dei vestiti, crea lotti con più oggetti per velocizzare la vendita.
Conclusioni sulla vendita di oggetti usati
Il mercato dell’usato è un mondo dinamico, conveniente e in continua espansione. Con un po’ di organizzazione, è possibile vendere oggetti usati in modo semplice, veloce e soddisfacente. Che tu voglia liberare spazio in casa o guadagnare qualcosa, il mercatino di compravendita usato è una risorsa da non sottovalutare.
Ricorda: ogni oggetto che non usi può essere utile a qualcun altro. E con le giuste piattaforme e un pizzico di strategia, la vendita di cose usate può regalare grandi soddisfazioni e garantire qualche entrata extra.
FAQ
Dove posso vendere oggetti usati facilmente?
Puoi usare piattaforme online come Subito.it, Facebook Marketplace, Vinted o affidarti ai mercatini locali e negozi in conto vendita.
I mobili usati si vendono?
Sì, soprattutto se sono in buone condizioni. Specifica misure, materiali e stato dell’oggetto. Le foto sono fondamentali.
Serve la partita IVA per vendere nei mercatini?
No, se la vendita è occasionale e non abituale. In caso di attività continuativa, è necessario adeguarsi alla normativa fiscale.
Posso vendere cose usate anche se non funzionano?
Sì, purché sia specificato chiaramente lo stato dell’oggetto. Alcuni compratori cercano ricambi o oggetti da riparare.